- Détails
- Création : 25 mars 2015
- Mis à jour : 7 mai 2022
- Publication : 25 mars 2015
- Affichages : 555
SIENNE
Jean-Claude SEGUIN
Sienne est une ville de Toscane (Italie).
1897
Le Cinématographe Lumière (Reggia Accademia dei Rozzi, 16-21 février 1897)
Giuseppe Filippi et Albert Cosnefroy arrive à la mi-févier et organisent quelques séances cinématographiques à la Reggia Accademia dei Rozzi:
nel teatro della Reggia Accademia dei Rozzi verranno inaugurati gli esperimenti di Fotografia Animata [...] i proprietari, i signori A. Cosnefroy e G. Filippi rappresentano qui a Siena i fratelli Lumière.
La Provincia di Siena, Sienne, lundi 15 février 1897.
Un autre journal local propose un compte rendu de la séance d'inauguration:
Il Cinematografo Lumière.-Nel simpaticissimo teatro dei Rozzi martedì sera alle ore 21, dinanzi ad un pubblico numerosissimo venne presentato con una serie di quindici avvenimenti la famosa fotografia animata, ossia il Cinematografo, destando negli spettatori un vivo sentimento di meraviglia e di compiacenza per questo perfezionamento della fotografia, che è davvero sorprendente.
Prima di esordire negli esperimenti il prof. Domenice Benucci, con forbita ed elegante parola espose i progressi fatti dalla figlia prediletta della chimica e della fisica da Daguerre fino al Chinetosocopio Edison tendenti a riprodurre i fuggevoli movimenti dell'uomo e degli animali, il quale successo, dovuto appunto ad Edison, era stato perfezionato dai fratelli Lumière di Parigi col mezzo del Cinematografo, di cui diede una chiara ed evidente spiegazione.
Tanto il conferenziere come i vari numeri del programma di esperimenti del Cinematografo vennero fatti segno a vivissimi applausi.
Iera sera ebbero luogo con lo stesso successo due rappresentazioni.
Il Libero Cittadino, Sienne, jeudi 18 février 1897, p. 3.
Nous connaissons également quelques vues du programme:
Davanti ad un pubblico scelto e numeroso ebbe ieri sera nel teatro della R. Accademia dei Rozzi l'inaugurazione degli esperimenti di fotografia animata coll'autentico Cinematografo dei fratelli Lumière. Lo spettacolo fu preceduto da una breve perspicua ed applaudita conferenza dell'esimio prof. Domenico Benucci il quale, dando prova di molta erudizione, dopo aver accennato ai progressi e alle applicazioni varie della fotografia nel campo della scienza e dell'arte, passò a descrivere e spiegare, con facilità e chiarezza d'esposizione il Cinematografo suddetto, che può definirsi la rappresentazione visibile del movimento. Venuti poi agli esperimenti pratici, essi fecero meravigliare addirittura i presenti per la perfetta illusione della realtà che con essi otteneva l'istrumento dei fratelli Lumière. Basti dire che di quindici esperimenti ne vennero replicati ben nove, stante i calorosi applausi e le insistenti richieste di bis. Ed ecco i titoli dei quadri ripetuti: La bohémienne des bébés, Sfilata del 2º reggimento Genio (Spagna), Una partita di pesca, Sui Boulevards (Parigi), Trasformista, Carica di Cavalleria, Chi la fa l'aspetti, Ritorno da una scampagnata, Arrivo d'un treno. In una parola si tratta di uno spettacolo attraentissimo per la sua novità e pel modo perfetto con cui viene eseguito. Invitiamo pertanto i nostri lettori ad accorrere a vedere il Cinematografo più che sicuri che si divertiranno un mondo, come si divertono immensamente tutti gl'intervenuti ieri sera.
La Provincia di Siena, Sienne, mercredi 17 février 1897.
La dernière séance est annoncée:
Chi fa davvero affari d'oro è il Cinematografo Lumière al teatro dei Rozzi.
Ogni sera il teatro è sempre affollatissimo di pubblico il quale mostra di aver gradito moltissimo questo spettacolo che effettivamente è una meraviglia.
Questa sera ultima rappresentazione.
Il Libero Cittadino, Sienne, dimanche 21 février 1897, p. 3.
Quelques jours plus tard, la presse rappelle une projection réalisée lors d'une fête costumée d'enfants:
Feste e trattenimenti. Alla festa dei bambini di sabato scorso ai Rozzi intervenne un nugolo di belle ed eleganti signore e signorine ed una fiumana di prosaici signori. Il bimbi in costume non erano numerosi come l'anno scorso, ma pure quei pochi si distinguevano per eleganza di abbigliamenti e per buon gusto.
[...]
Dopo essersi divertito in teatro alle sorprendenti vedute col Cinematografo Lumière, il gaietto sciame si riversò nelle sale, ballando con molta serietà fino a mezzanotte tenuto a bocca dolce con gelati, bomboni e chioccolatine.
Il Libero Cittadino, Sienne, jeudi 25 février 1897, p. 3.
Entretemps Giuseppe Filippi et Albert Cosnefroy sont de retour à Florence.